
I segreti del Duomo di Desenzano
11 Marzo 2025
Malcesine Boat Tour
13 Maggio 2025
Nel cuore della sponda veronese del Lago di Garda, Lazise accoglie i visitatori con il suo porticciolo pittoresco, le mura scaligere e un’atmosfera che profuma di storia e bellezza. Ma c’è un luogo in particolare che cattura subito l’attenzione: la maestosa Dogana Veneta, affacciata direttamente sull’acqua.
Questa imponente struttura in pietra, un tempo fulcro delle attività commerciali tra Venezia e l’entroterra, è oggi una delle mete più suggestive per chi visita Lazise. Non è solo un edificio: è una testimonianza vivente del glorioso passato veneziano del lago.
In questo articolo ti porteremo alla scoperta di Lazise e della Dogana Veneta, esplorando la loro storia, il loro ruolo nei secoli passati e il modo in cui ancora oggi rappresentano un punto di riferimento culturale, turistico e persino romantico. Preparati a fare un salto indietro nel tempo… con vista lago!
Lazise: Il fascino di un borgo senza tempo
Lazise è uno dei borghi più affascinanti del Lago di Garda. Con le sue mura medievali perfettamente conservate, l’antico castello scaligero e il lungolago che sembra uscito da una cartolina, è una meta imperdibile per chi ama la bellezza autentica e la storia.
La città vanta un primato curioso e prestigioso: è stato il primo comune d’Italia a ricevere statuto di libero comune, nel lontano anno 983. Questo passato glorioso ha lasciato tracce ovunque: nelle architetture, nei vicoli, nelle piazze e nella vita quotidiana del paese.
Passeggiando tra le sue vie, ci si imbatte in angoli romantici, botteghe artigiane e scorci che raccontano secoli di storia. Il porticciolo, con le barche ormeggiate e i ristoranti affacciati sull’acqua, è il cuore pulsante del borgo. Ed è proprio qui che si trova la protagonista del nostro racconto: la Dogana Veneta, l’antico edificio doganale che ci ricorda quanto fosse importante Lazise nei traffici tra la Serenissima e il Nord Italia.
Una visita a Lazise è un tuffo nel passato, ma anche un’esperienza viva e coinvolgente, da vivere lentamente, con gli occhi pieni di meraviglia.
📜 La Dogana Veneta: Origini e ruolo storico
Affacciata con eleganza sul porticciolo di Lazise, la Dogana Veneta è uno dei simboli storici più importanti della cittadina. Costruita nel Seicento durante la dominazione della Repubblica di Venezia, questa struttura era originariamente destinata al controllo delle merci e al pagamento dei dazi sulle rotte commerciali che attraversavano il Lago di Garda.
La posizione strategica di Lazise, tra Verona, il Trentino e la Lombardia, ne fece un nodo cruciale per gli scambi tra nord e sud, tra pianura e montagna. La Dogana diventò così il luogo in cui le imbarcazioni venivano ispezionate, registrate e autorizzate a proseguire il loro viaggio verso i mercati della Serenissima.
Costruita in pietra locale, con una facciata semplice ma solida, la Dogana esprime lo stile funzionale e austero dell’architettura veneziana d’entroterra. All’interno si trovavano uffici, magazzini e alloggi per i funzionari della Repubblica.
Oltre alla funzione commerciale, la Dogana aveva anche un’importanza politica e simbolica: rappresentava la presenza di Venezia sul Garda, un segno tangibile dell’autorità lagunare su queste terre.
Con la caduta della Serenissima nel 1797, la Dogana perse la sua funzione originaria e fu utilizzata per vari scopi nei secoli successivi. Ma il suo fascino è rimasto intatto, trasformandola da luogo di passaggio economico a punto di riferimento culturale.
Oggi, la Dogana Veneta è il ponte tra la storia e il presente di Lazise.
🎉 La Dogana oggi: Eventi, matrimoni e cultura
Oggi la Dogana Veneta è stata completamente restaurata e trasformata in uno dei luoghi più esclusivi del Lago di Garda per eventi pubblici e privati. Conservando il suo fascino storico, l’edificio è stato adattato con grande cura per ospitare cerimonie, congressi, esposizioni e concerti.
Una delle sue funzioni più apprezzate è quella di location per matrimoni: molte coppie scelgono la Dogana per celebrare il proprio giorno speciale in un ambiente suggestivo, elegante e carico di storia. Le grandi vetrate affacciate sul lago, i pavimenti in pietra e l’atmosfera romantica la rendono perfetta per una cerimonia da sogno.
Ma non si tratta solo di romanticismo: la Dogana ospita anche eventi culturali e musicali, mostre d’arte, presentazioni di libri e incontri pubblici. La sua posizione centrale, a pochi passi dal porto e dalle principali attrazioni del borgo, la rende facilmente accessibile per chiunque.
Nel periodo estivo, l’edificio si anima con appuntamenti serali che valorizzano la cultura locale, offrendo al pubblico momenti di svago e arricchimento.
La nuova vita della Dogana Veneta dimostra quanto un bene storico possa continuare a vivere, adattandosi al presente senza perdere la sua identità.

🚢 Il legame con Venezia: La Galea Veneziana
La storia di Lazise e della Dogana Veneta non può essere raccontata senza citare il forte legame con la Repubblica di Venezia, che dominò questo tratto del Garda per oltre tre secoli. Un simbolo affascinante di questa connessione è la leggendaria Galea Veneziana, la nave da guerra e da trasporto tipica della Serenissima.
Nel periodo d’oro del dominio veneziano, le galee solcavano le acque del lago cariche di merci, soldati e funzionari, passando proprio per Lazise. Il porto del borgo era infatti uno scalo strategico e sicuro per le imbarcazioni dirette verso Riva del Garda, Salò o verso le rotte fluviali dell’entroterra.
Per celebrare questa eredità storica, la città ha promosso la ricostruzione di una Galea Veneziana, che rievoca le imbarcazioni dell’epoca. Si tratta di un progetto culturale che mira a mantenere viva la memoria di un passato marittimo che, sebbene lacustre, aveva il respiro internazionale della Serenissima.
Oggi, la galea è spesso presente durante eventi storici e rievocazioni, e rappresenta un’occasione straordinaria per adulti e bambini di scoprire come si navigava nel Seicento, e quale fosse l’importanza di Lazise nei traffici tra Venezia e l’Europa centrale.
🗺️ Passeggiare tra storia e lago: cosa vedere nei dintorni
Dopo aver visitato la Dogana Veneta, Lazise offre numerosi altri luoghi interessanti, tutti raggiungibili a piedi in pochi minuti. Il borgo è perfetto per una passeggiata tra storia, scorci pittoreschi e relax.
🏰 Castello Scaligero
Impossibile non notarlo: il Castello di Lazise, con le sue torri merlate e le mura ben conservate, domina il centro storico. Costruito nel X secolo, fu ampliato dagli Scaligeri e servì per difendere il borgo dalle incursioni. Anche se non sempre visitabile all’interno, è uno scenario perfetto per scattare foto.
🌅 Lungolago Marconi
Usciti dalla Dogana, ti troverai sul suggestivo Lungolago Marconi, una passeggiata romantica che costeggia l’acqua, costellata da panchine, aiuole fiorite e locali accoglienti. È il posto ideale per godersi un tramonto sul Garda o sorseggiare un aperitivo vista lago.
🛍️ Vicoli e botteghe del centro
Addentrandoti nei vicoletti acciottolati, scoprirai negozietti artigiani, gelaterie e boutique. L’atmosfera è quella di un paese che ha saputo conservare la sua anima autentica, pur accogliendo il turismo con calore e qualità.
🧭 Chiesa di San Nicolò
Situata nei pressi del porto, questa chiesetta romanica è un piccolo gioiello di pace e raccoglimento. La sua semplicità architettonica racconta la fede e la tradizione popolare di Lazise.
Ogni angolo del paese completa l’esperienza della Dogana, trasformando la visita in un viaggio multisensoriale tra storia, paesaggio e cultura.
🧳 Consigli utili per i visitatori
Se stai programmando una visita a Lazise e alla Dogana Veneta, ecco qualche consiglio pratico per vivere al meglio questa esperienza.
- Quando andare: i mesi migliori sono da aprile a ottobre. In primavera e autunno troverai meno folla e temperature piacevoli.
- Come arrivare: Lazise è facilmente raggiungibile in auto (con parcheggi a pagamento poco fuori dal centro) e in autobus da Verona o Peschiera del Garda.
- Orari di apertura: la Dogana Veneta è visitabile principalmente durante eventi pubblici, mostre o cerimonie. Verifica sul sito del Comune o presso l’ufficio turistico locale.
- Abbigliamento: comodo e adatto a camminare, soprattutto se vuoi esplorare anche i dintorni del borgo.
- Dove mangiare: sul lungolago e nelle vie interne troverai ristoranti per tutti i gusti, dalla cucina tradizionale gardesana al pesce di lago.
Non dimenticare la macchina fotografica: ogni angolo di Lazise merita uno scatto!
Lazise e la Dogana Veneta, un’esperienza da vivere
Visitare Lazise e la Dogana Veneta significa immergersi in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato, tra storie di mercanti, sentinelle veneziane e paesaggi da sogno.
Che tu sia un appassionato di storia, un romantico in cerca di scorci suggestivi o un semplice viaggiatore curioso, questo angolo del Lago di Garda saprà conquistarti.
Ogni pietra della Dogana racconta un passato glorioso, ma è nel presente che Lazise regala il suo fascino più autentico.
Vieni a scoprire un borgo che parla con il cuore… e con il suono dolce delle onde del lago.