
Hotel romantici sul Lago di Garda: 10 luoghi da sogno per una fuga a due
5 Gennaio 2025
I segreti del Duomo di Desenzano
11 Marzo 2025
Il gusto autentico del Lago di Garda
Il Lago di Garda non è solo panorami mozzafiato, borghi romantici e acque cristalline: è anche una terra di sapori intensi e autentici. Qui, la cucina è un riflesso del territorio, un’armoniosa fusione tra le tradizioni del nord e il carattere mediterraneo che sorprende a ogni boccone.
Passeggiando tra le vie di Salò, Sirmione, Riva o Bardolino, è impossibile non essere attratti dal profumo del pesce di lago appena grigliato, dall’aroma dell’olio extravergine d’oliva DOP o dal profumo invitante delle torte fatte in casa servite nelle trattorie storiche.
In questo articolo ti guideremo alla scoperta dei piatti tipici del Lago di Garda, quelli che raccontano meglio l’anima di questo territorio unico. E ti indicheremo anche dove trovarli, per vivere un’esperienza gastronomica autentica, locale e soprattutto… memorabile.
🧀 La cucina gardesana: tra lago, terra e montagna
La cucina del Lago di Garda è una delle più versatili d’Italia, perché riflette perfettamente la varietà geografica e culturale della zona. Sulle sue sponde si incontrano tre regioni diverse: Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Ognuna porta con sé ingredienti, tradizioni e tecniche culinarie che, unite, creano una proposta gastronomica unica.
Dalle acque del lago arrivano trote, coregoni, anguille e persici, spesso preparati alla griglia, in carpione o nei risotti. Dai campi e dalle colline si ricavano verdure di stagione, agrumi, formaggi e l’olio extravergine d’oliva del Garda, uno dei più pregiati d’Europa. E dalle montagne dell’entroterra provengono selvaggina, funghi e vini intensi.
Il risultato? Una cucina genuina, stagionale e fortemente legata al territorio. Che tu preferisca una trattoria rustica o un ristorante stellato, sul Garda troverai sempre un piatto che parla di casa, tradizione e accoglienza.
🧄 Antipasti tipici da provare assolutamente
Il viaggio nel gusto inizia spesso con piccoli assaggi capaci di raccontare grandi storie. Gli antipasti tipici del Lago di Garda sono un concentrato di semplicità e tradizione, perfetti per aprire il palato e immergersi nei sapori locali.
Tra i più iconici troviamo le sarde in saor, piatto di origine veneta che ha trovato casa anche sul Garda: filetti di sarde fritte, marinati con cipolla, aceto e pinoli. Un’esplosione di sapori agrodolci, ideale da gustare con pane casereccio e un calice di vino bianco locale.
Altro antipasto diffuso è il coregone affumicato, un pesce tipico del lago, servito spesso su crostini o con burro e limone. Leggero ma saporito, conquista anche i palati più esigenti.
Non mancano poi i salumi della zona: ciauscolo trentino, salame mantovano, coppa e speck accompagnati da mostarde o marmellate artigianali. I formaggi locali completano il quadro, come il Tombea, il Bagòss e il Formaggella di Tremosine.
Perfetti per iniziare il pasto con gusto, questi antipasti raccontano la diversità culturale che rende il Garda così unico anche a tavola.
🍝 Primi piatti del Lago di Garda
I primi piatti sul Lago di Garda sono un perfetto incontro tra tradizione contadina e influenze lacustri. Ogni zona ha la sua specialità, ma tutti i piatti condividono l’uso di ingredienti semplici e genuini, spesso legati alla stagionalità.
Uno dei classici è il risotto con la tinca, tipico della sponda bresciana. La tinca, un pesce dal gusto deciso, viene spesso affumicata e usata per insaporire il riso, creando un piatto ricco e avvolgente.
Molto diffuso è anche il risotto al pesce persico, delicato ma profumatissimo, preparato con filetti dorati in burro e salvia. È uno dei piatti più amati dai ristoranti del basso lago, soprattutto a Desenzano e Sirmione.
Non mancano poi i bigoli con le sarde, pasta lunga e spessa condita con salsa di sarde sotto sale, cipolla e olio del Garda. Una ricetta intensa, rustica, amatissima nella zona di Bardolino e Lazise.
Per chi preferisce la montagna, consigliatissimi anche i canederli, tipici della sponda trentina: gnocchi di pane con speck o formaggi, serviti in brodo o con burro fuso.
Ogni primo piatto sul Garda è un piccolo viaggio nei sapori della tradizione, capace di sorprendere anche i buongustai più esperti.
🐟 Secondi di lago e di terra
I secondi piatti della tradizione gardesana sono il cuore della cucina locale: saporiti, sostanziosi e profondamente legati agli ingredienti del territorio. In particolare, il pesce di lago occupa un posto d’onore sulle tavole, cucinato in modo semplice per esaltarne freschezza e gusto.
Uno dei piatti simbolo è il coregone alla griglia, servito con olio del Garda e limone. Leggero ma gustoso, è perfetto per un pranzo estivo in riva al lago. Altro grande classico è il luccio in salsa, preparato con una salsa agrodolce a base di acciughe, capperi e prezzemolo: una ricetta antica, molto apprezzata nella zona mantovana.
Il persico fritto è una vera delizia croccante, spesso servito con polenta o insalata di stagione. E non possiamo dimenticare l’anguilla alla brace, dal sapore intenso, tipica soprattutto della zona sud del lago.
Chi ama la cucina di terra troverà piatti robusti e saporiti, come la carne salada del Trentino, spesso servita cruda come carpaccio o leggermente scottata, oppure la lepre in salmì e gli arrosti laccati al vino locale, perfetti nelle stagioni più fresche.
Questi secondi raccontano il doppio volto del Garda, sospeso tra l’acqua dolce del lago e le colline generose dell’entroterra.

🍰 Dolci tipici della tradizione gardesana
Chiudere un pasto sul Lago di Garda senza assaggiare un dolce tradizionale sarebbe un vero peccato. I dolci tipici gardesani sono semplici ma ricchi di gusto, spesso preparati con ingredienti locali come olio d’oliva, limoni, mandorle e vino dolce.
Tra i più famosi troviamo la torta di rose, soffice e profumata, tipica della zona mantovana del lago. Si chiama così per la forma a spirale che ricorda un mazzo di rose, e viene spesso servita con crema pasticcera o zabaione.
Molto apprezzata anche la sbrisolona, un dolce friabile a base di farina di mais, burro e mandorle. La tradizione vuole che si spezzi con le mani, e non si tagli con il coltello.
Nelle zone del Garda trentino si trovano invece lo strudel di mele e la zelten, un dolce natalizio ricco di frutta secca e spezie.
Infine, non si può non citare i dolci al limone del Garda, come le crostate e i biscotti artigianali profumati agli agrumi coltivati sulle sponde del lago, specialmente nella zona di Limone sul Garda.
Una degna conclusione per un viaggio nel gusto che sa di casa e di tradizione.
🍽️ Dove mangiare: ristoranti consigliati nelle diverse zone
Assaggiare i piatti tipici del Lago di Garda nei luoghi giusti fa davvero la differenza. Che tu preferisca una trattoria tradizionale, un agriturismo immerso nel verde o un ristorante con vista lago, ecco alcuni indirizzi consigliati per vivere un’esperienza gastronomica autentica, zona per zona.
📍 Sirmione
Ristorante Al Pescatore – Specializzato in pesce di lago, offre piatti come il coregone alla griglia e il risotto al persico, con una splendida vista sul castello scaligero.
📍 Desenzano del Garda
Trattoria Al Fattore – Cucina bresciana casalinga, ambiente rustico, ottime sarde in saor e polenta con anguilla.
📍 Limone sul Garda
La Cantina del Baffo – Piccolo ristorante raffinato, ideale per una cena romantica. Da provare i bigoli con le sarde e lo strudel fatto in casa.
📍 Bardolino
Ristorante La Loggia Rambaldi – Storica osteria con tavoli in una corte veneziana. Specialità: risotto al pesce di lago e dolci agli agrumi del Garda.
📍 Riva del Garda
Villetta Annessa – Cucina trentina di qualità, canederli e carne salada in una location elegante ma accogliente.
📍 Lazise
Locanda alla Chiesa – Piatti curati, ottima selezione di vini locali e una terrazza perfetta per gustare un secondo di lago al tramonto.
In tutte queste strutture troverai passione per la cucina locale e accoglienza calorosa. Prenota in anticipo, soprattutto nei weekend e durante l’estate!
🌟 Un viaggio nel gusto da non perdere
Assaporare i piatti tipici del Lago di Garda è come sfogliare un libro di storia scritto con ingredienti veri, racconti di famiglia e tradizioni senza tempo. Ogni pietanza parla di territorio, stagioni e persone che amano ciò che fanno.
Lasciati conquistare dal gusto, e porta a casa il ricordo di un’esperienza che va ben oltre il semplice mangiare. Perché sul Garda, ogni pasto è un po’ una dichiarazione d’amore per la vita.